SCOPRI LECCE
Tra Ionio e Adriatico, la Signora del Barocco.
Lecce è figlia del Barocco e di un periodo rinascimentale nel quale, dopo Napoli, era la città più influente del Regno delle Due Sicilie.
Approfitta del tuo soggiorno per vivere la città dalle prime luci del giorno fino a notte inoltrata, gustare piatti e dolci tipici di rara bontà oltre che ammirare le opere di cartapesta degli artigiani locali.
A Lecce il tempo è scandito dal calore della gente che ti farà sentire sempre a casa.
Che tu sia a Lecce solo per un paio di giorni o per un soggiorno più lungo, di seguito alcuni suggerimenti per poter apprezzare pienamente la città e le sue opere artistiche.
MURA URBICHE E PORTA NAPOLI
BASILICA DI SANTA CROCE E PIAZZA SANT'ORONZO
Passeggiando tra i vicoletti del centro storico, si arriva alla Basilica di Santa Croce (1646), il più alto esempio di barocco leccese. Caratterizzata da una fusione di elementi rinascimentali e ricercatezza barocca, Santa Croce ha un facciata abbondante negli ornamenti e negli stili: il rosone centrale è ispirato alla tradizione romanica.
Proseguendo, si raggiunge Piazza Sant'Oronzo: Lecce è piazza Sant’Oronzo. In poche città gli abitanti si identificano così tanto con il loro centro, dove svetta la statua del Santo Patrono che dà nome alla stessa piazza. Teatro di spettacoli ed eventi enogastronomici e musicali, non solo d’estate, qui è possibile ammirare l’Anfiteatro Romano, ovvero il cuore antico di Lupiae, la città colonia romana. L’Anfiteatro oggi è utilizzato per manifestazioni artistiche e teatrali durante la stagione estiva.
PORTA SAN BIAGIO E CASTELLO CARLO V
Esattamente attraversando Porta San Biagio, si arriva al Castello Carlo V che prende il nome proprio dal re asburgico che nel 1539 ne decretò la costruzione ampliando una fortificazione preesistente. Magnificente e al tempo stesso spartano, è attualmente un centro per le attività culturali.
Nel percorso da Piazza Sant'Oronzo a Porta San Biagio non perdere l'occasione di visitare il Teatro Romano (con il Museo adiacente) e la Chiesa di San Matteo!
PORTA RUDIAE E PIAZZA DUOMO
Aperta sul lato delle mura orientali della città, Porta Rudiae è la più antica delle tre porte di Lecce. La Porta crollò completamente nel Seicento e venne ricostruita solo nel 1703, la versione giunta fino a noi. Porta Rudiae è caratterizzata da uno stile neoclassico su cui si notano ancora reminescenze barocche. Sull'epigrafe del fregio è narrata la leggenda della nascita di Lecce.
Entrando nel centro storico dalla porta, si arriva in piazza Duomo: qui rimarrai per un attimo senza fiato. La bellezza del luogo è esaltata dal suo essere piazza chiusa su tre lati, quasi fosse una gemma offerta alla vista all’interno di uno scrigno prezioso.
Da sinistra a destra, l’armonia architettonica si sviluppa con Campanile, Duomo, Episcopio e Seminario, realizzati tra i secoli XVII-XVIII dai maggiori artisti locali dell’epoca.
Avrai la sensazione di aver potuto ammirare dal vivo un luogo dal fascino irripetibile!
A poca distanza dall'albergo è situato, inoltre, il Parco di Belloluogo, dove potrai fare delle piacevoli passeggiate.